Visualizzazione post con etichetta MATTHEW MCCONAUGHEY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MATTHEW MCCONAUGHEY. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

MAGIC MIKE: RECENSIONE


Quando si parla di luoghi e/o situazioni in cui il sesso la fa da padrone, cadere nella becera retorica è davvero facile. Eppure Steven Soderbergh riesce, grazie alla sua capacità di guardare al mondo in maniera sempre oggettiva, a raccontare in Magic Mike un mondo, quello dello streaptease maschile, senza cadere in inutili moralismi, che avrebbero certamente rovinato la pellicola. Tre star di Hollywood del calibro di Channing Tatum, Matthew Counaughey e Alex Pettyfer costantemente semi nudi e che ammiccano alle telecamere per quasi due ore di film: è così che il regista decide di realizzare un’opera che parla del corpo maschile, tralasciando infatti la sceneggiatura, che è solo uno spunto per mostrare allo spettatore un mondo che ancora non ha trovato molto spazio sul grande schermo. 

Di giorno, Mike è un affascinante imprenditore in cerca di successo, di notte è la stella di un locale di striptease gestito da Dallas. Mike prende sotto la sua ala protettiva Adam, soprannominato The Kid, e gli insegna l'arte dello spogliarello, del rimorchio e dei soldi facili. Ispirato alla vera storia di Channing Tatum, che a 19 anni si è davvero ritrovato ad essere uno spogliarellista, il film ruota proprio intorno all’attore, che dimostra in definitiva di non essere solo uno dei tanti bellocci di Hollywood, ma di saper recitare ed anche abbastanza bene. Soderbergh ha cucito proprio attorno a Channing Tatum tutto Magic Mike e forse senza la collaborazione tra i due questa pellicola non avrebbe avuto motivo di esistere. Il film è tutto uno spettacolo, nel senso che sono proprio gli spettacoli, i balletti, le mosse degli attori a rendere interessante Magic Mike.

Si tratta di un film dove i corpi statuari degli attori ha la meglio su tutto il resto, tanto che, una volta usciti dal cinema, si auspica che Soderbergh si dedichi sempre a queste opere “poco impegnative”, dato che fa uscire fuori il meglio di sé, rispetto ai lavori “più seri”. Certo siamo ben lontani dalla filosofica perfezione di Boogie Nights di Paul Thomas Anderson, ma c'è da apprezzare il tentativo di aver voluto mettere in mostra, pur non osando mai troppo, il corpo maschile, che spesso al cinema rimane sempre troppo coperto rispetto al corrispettivo femminile. 

mercoledì 1 agosto 2012

KILLER JOE: RECENSIONE

Postato anche su Film4Life... 

Ci sono film che basta vederli una volta per capire che hanno la forza per diventare dei cult-movie, anche se ancora recenti e da metabolizzare per gli spettatori di tutto il mondo. Questo è il caso di “Killer Joe” ultimo lavoro di William Friedkin, presentato in concorso alla 68esima edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Basta infatti assistere alle prime scene per capire che si ha di fronte un piccolo capolavoro di cinema, che farà letteralmente impazzire i fan del genere splatter, anche se poi di sangue ce n’è davvero poco. Il film racconta la storia di Chris e del suo folle piano per racimolare in fretta seimila dollari, uccidendo la madre e godendo della sua polizza sulla vita. L’odio per la madre è giustificato perché il giovane spacciatore si trova nei guai proprio perché la donna gli ha sottratto la scorta di droga, che avrebbe fruttato seimila dollari. D’accordo con il padre e la sorella Dottie, beneficiaria dell’assicurazione, il ragazzo assolve un killer, il detective Joe Cooper, per assolvere al compito. 

Siamo di fronte ad una narrazione delirante che si accompagna a scene che di per sé valgono il pagamento del biglietto del cinema. Ci sono alcuni momenti durante la pellicola di cui sicuramente si parlerà (tra i cinefili) per molto tempo, al pari delle scene create dai film di Tarantino o dei fratelli Coen a cui Friedkin guarda, senza nemmeno nasconderlo troppo. Il successo del film arriva anche grazie all’ottima scelta del cast (Thomas Haden Church, Emile Hirsch, Matthew McConaughey, Juno Temple, Gina Gershon) e all’ottima regia che non si perde mai nel caos delirante della storia, riuscendo sempre a mantenere le redini del discorso. La pellicola è grottesca, divertente, insomma da non perdere!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...