Visualizzazione post con etichetta DANNY DEVITO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DANNY DEVITO. Mostra tutti i post

mercoledì 1 agosto 2012

THE LORAX - IL GUARDIANO DELLA FORESTA: RECENSIONE


Postato anche su Film4Life... 

“The Lorax – Il guardiano della foresta” è il nuovissimo lavoro tagato Universal e Illumination Entertainment, che cerca di ripetere i fast di “Cattivissimo Me”. Il film porta sul grande schermo una delle favole più amate dagli americani, ovvero un racconto scritto dal Dr. Seuss, che ha regalato al cinema, nel corso degli ultimi anni, un bacino di storie e di personaggi dal quale attingere per sbancare il botteghino.


Il cartoon arriverà in Italia solo a partire dall’1 giugno prossimo, ma negli Stati Uniti d’America, nel primo week end di programmazione si è portato a casa 70 milioni di dollari, un risultato sopra ogni più rosea aspettativa. La storia del coloratissimo film è quella di Ted, un ragazzo che cerca di capire come mai il mondo è tanto inquinato. Il ragazzo scopre che dietro all’inquinamento terrestre c’è il cattivissimo Once-ler, una piccola creatura che danneggia ogni albero che trova sul suo cammino per impossessarsi delle Ciuffoie, causando il degrado ambientale.


Il piccolo Ted incontrerà quindi The Lorax, un personaggio peloso e che è il punto di forza del film, che lo aiuterà a sconfiggere Once-ler. La voce  in originale e anche in italiano sarà quella di Danny De Vito, che ha accettato di partecipare anche al doppiaggio italiano del film. Ovviamente la computer grafica, il celebre CGI, raggiunge e si migliora nella pellicola della Universal diventando sempre più naturale. Con il messaggio ecologista, senza troppa retorica, si invitano i telespettatori a riflettere sull’importanza della natura. Per famiglie: da vedere! 

martedì 11 gennaio 2011

BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE: RECENSIONE






Postato anche su Voto10... 


Edward Bloom è l'uomo che racconta nelle sue storie. É, infatti, impossibile distinguere l'uomo reale dalla leggenda che si è creato attraverso la narrazione delle sue incredibili avventure. In fin dei conti però non è mai un gran bugiardo, ma solo un grande poeta moderno che riesce a romanzare tutti gli episodi e tutti i personaggi che realmente ha incontrato nel corso della sua vita. Questo è quello che ci racconta Tim Burton nel film “Big Fish – Le storie di una vita incredibile”, lavoro del 2003 ed ultima vera opera d’arte dell’eccentrico regista di Burbank. La pellicola è giocata tutta sullo rapporto labile tre realtà e finzione, per cercare di evadere dalla triste routine quotidiana che solpisce ogni essere umano. Quindi perché non viaggiare attraverso miti e leggende per rendere stupefacente un episodio tristemente incolore? Attraverso una sceneggiatura sempre incalzante e che non abbassa mai la guardia, scopriamo il vero universo burtoniano fatto di mostri, streghe e fate, in cui l’eccezionale cast (Ewan McGregor, Albert Finney, Billy Crudup, Jessica Lange, Helena Bonham Carter, Steve Buscemi, Danny DeVito, Marion Cotillard) può dare il meglio di sé. La vita di Edward è raccontata, attraverso continui flashback, dall’infanzia fino all’età adulta, con un particolare risalto dato al contrastato e contrastante rapporto con il suo unico figlio. Ovviamente immancabile il paragone con il più grande onirico di tutti i tempi: il nostro Federico Fellini. Tim Burton si confronta con le opere più belle del regista riminese, riuscendo a reggere il confronto con il grande maestro italiano. Nella pellicola e in più occasione è richiamato l’universo felliniano, un solo esempio su tutti: le scene del circo. Insomma uno di quei film da vedere e rivedere e assolutamente da non perdere.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...